Prezzo fisso o prezzo variabile?

Prezzo fisso o prezzo variabile?

Quando si sceglie un fornitore per l’energia elettrica o il gas, una delle decisioni più importanti riguarda la tipologia di contratto da sottoscrivere. Le due opzioni principali sono il contratto a prezzo fisso e il contratto a prezzo variabile. Ognuna di queste ha vantaggi e svantaggi che vanno valutati attentamente in base alle proprie esigenze e alla situazione del mercato energetico.

 Contratto a Prezzo Fisso

Nel contratto a prezzo fisso, il costo dell’energia (sia luce che gas) rimane invariato per un determinato periodo, solitamente da 12 a 24 mesi. Questo significa che, indipendentemente dalle fluttuazioni del mercato energetico, il prezzo stabilito nel contratto non cambia durante la durata dell’accordo.
Pro del Contratto a Prezzo Fisso:
1. Stabilità e prevedibilità: Il principale vantaggio di un contratto a prezzo fisso è la certezza della spesa mensile. Non ci sono sorprese legate a improvvisi aumenti dei prezzi dell’energia, come quelli che possono verificarsi in caso di crisi o in seguito a cambiamenti nelle politiche energetiche.
2. Protezione contro l'inflazione dei prezzi: Se il mercato dell’energia registra un aumento dei costi, il contratto a prezzo fisso ti protegge da questi aumenti, permettendoti di mantenere la stessa tariffa per tutta la durata del contratto.
3. Pace mentale: Se non sei esperto del settore energetico, il prezzo fisso ti offre una gestione semplice delle tue spese, evitando di dover monitorare continuamente l’andamento dei prezzi del mercato.
Contro del Contratto a Prezzo Fisso:
1. Sovrapprezzo iniziale: In alcuni casi, i contratti a prezzo fisso possono essere più costosi rispetto a quelli variabili, soprattutto quando i prezzi di mercato sono bassi e il fornitore ti offre un prezzo già fissato che potrebbe risultare più elevato.
2. Meno flessibilità: Se i prezzi dell'energia dovessero scendere durante il periodo di validità del contratto, non potrai beneficiare di queste riduzioni, a meno che tu non decida di cambiare fornitore o rinegoziare il contratto (con eventuali costi di penale).

Contratto a Prezzo Variabile

Il contratto a prezzo variabile, al contrario, prevede che il costo dell'energia cambi periodicamente in base all’andamento del mercato. Questo significa che la tua bolletta potrebbe aumentare o diminuire a seconda delle oscillazioni dei prezzi dell’energia, che a loro volta dipendono da fattori economici, stagionali e geopolitici.
Pro del Contratto a Prezzo Variabile:
1. Potenziale risparmio: Se il mercato dell'energia è in un periodo di bassa domanda o i prezzi calano, un contratto a prezzo variabile ti permetterà di risparmiare rispetto a un contratto fisso. Questo è particolarmente vantaggioso in periodi di bassa inflazione o di surplus energetico.
2. Flessibilità: I contratti variabili spesso offrono maggiore flessibilità, permettendo di cambiare fornitore o condizioni senza penali (a meno che non ci siano vincoli contrattuali). Se i prezzi scendono in modo consistente, puoi trarne vantaggio cambiando fornitore.
Contro del Contratto a Prezzo Variabile:
1. Incertezza della spesa: La variabilità dei costi è un rischio, poiché le bollette possono aumentare improvvisamente in risposta a crisi economiche, politiche o aumenti della domanda. Questo rende difficile prevedere la spesa mensile.
2. Possibili aumenti imprevedibili: In momenti di turbolenze nel mercato energetico (come guerre, aumenti dei costi delle materie prime o scarseggia di risorse), i prezzi possono salire rapidamente e senza preavviso, portando ad aumenti significativi nella bolletta.
3. Maggiore attenzione richiesta: Con un contratto variabile, è necessario monitorare più da vicino l’andamento dei prezzi dell’energia, il che potrebbe risultare complesso per chi non è esperto del settore.
 Consigli per una Scelta Ottimale
La scelta tra i due tipi di contratto non è semplice, e non esiste una soluzione universale. La cosa migliore da fare è consultare un consulente energetico. Un professionista del settore può aiutarti a comprendere meglio le dinamiche del mercato e a fare una valutazione personalizzata in base al tuo consumo, alle tue esigenze e alle previsioni del mercato.
Inoltre, un consulente ti può assistere nella valutazione delle offerte dei diversi fornitori e guidarti verso la soluzione che ti permetterà di ottimizzare i costi energetici, sia che tu scelga un contratto a prezzo fisso o variabile.
In conclusione, il mondo dei contratti luce e gas è complesso, ma con le giuste informazioni e il supporto di esperti, puoi prendere la decisione più vantaggiosa per te.
Contattaci tramite il modulo sottostante per ricevere una consulenza dai nostri esperti
Torna al blog